Corso Antincendio Milano » R.S.P.P » Nomina rspp
R.S.P.P

Nomina rspp

[Total: 0 Average: 0]

Nomina rspp

In certi casi i datori di lavoro possono essere loro stessi gli addetti alla prevenzione e servizi protezione dei rischi sempre rispettando l’articolo 34 comma 1. Quindi per svolgere questa mansione l’incaricato deve frequentare diversi tipi di corsi come ad esempio:

  • Rischio Basso dalla durata di 16 ore
  • Rischio Medio dalla durata di 32 ore
  • Rischio Alto dalla durata di 48 ore

La scelta di uno di questi rischi dipende esclusivamente dalla dimensione e da altri fattore che l’azienda possiede.

Inoltre ogni 5 anni il datore di lavoro dovrà svolgere un corso di aggiornamento di ore: 4 , 8, 12 in base all’attività che possiede e quindi anche in base al rischio.

 

COMPITI RSPP

Le masioni che comunemente un rspp deve avere sono le seguenti :

  • Trovare possibili situazioni di pericolo all’interno dei luoghi lavorativi
  • Trovare un medico competente 
  • Addestrare i lavoratori a comportarsi in un certo modo in caso di pericolo..

 

Nell articolo 17 troviamo gli obblighi non delegabili come nomina dell’rspp e allo stesso tempo valutazione dei rischi e DVR.

Vediamo ora altri articoli:

Articolo 32 – Requisiti per addetti alla  prevenzione e protezione.

  • Articolo 17 – Obblighi non delegabili

    L’articolo 17 indica quali sono i compiti che il datore di lavoro non può delegare ad altre figure interne all’azienda, ovvero:

    • nomina del RSPP;
    • valutazione dei rischi e redazione del DVR.

    Articolo 32 – Requisiti addetti prevenzione e protezione interni ed esterni

    I requisiti che deve possedere un lavoratore per ricevere la nomina di RSPP in azienda vengono indicati in questo articolo e sono:

    • devono essere adeguati ai rischi dell’azienda in cui opera;
      • chi viene nominato RSPP è tenuto a frequentare ogni 5 anni un corso di aggiornamento di durata diversa a seconda del grado di rischio valutato in azienda.
    • per ricevere la nomina a RSPP bisogna avere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria e l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento a corsi di formazione specifici sui rischi, compresi quelli da stress lavoro correlato e di natura ergonomica.
    • negli istituti di istruzione, di formazione professionale e universitari e nelle istituzioni dell’alta formazione artistica e coreutica la nomina dell’RSPP avviene scegliendo fra il personale interno all’unità scolastica o fra il personale interno a una unità scolastica in possesso dei requisiti e che si dichiari disponibile ad operare in una pluralità di istituti. In assenza di personale adeguato o disponibile ci si può avvalere di un RSPP esterno.
      • si può essere nominati RSPP anche se non si è in possesso del titolo di studio indicato, ammesso che si possa provare di aver svolto i compiti richiesti da almeno sei mesi alla data del 13 agosto 2003.

 

Ecc…