Indice Articolo:
Moduli rspp: ecco cosa sapere
Il varo del decreto legislativo 81/08 ha cambiato radicalmente il modo di concepire la sicurezza in azienda.
Questa legge ha portato in primo piano anche il ruolo di figure come il rspp, responsabile del servizio di prevenzione e protezione. La figura in questione, prima di operare in maniera attiva, deve frequentare un percorso formativo.
In questo caso si può parlare di moduli rspp, ossia della struttura del suddetto percorso che cambia a seconda del settore in cui opera l’azienda dove il rspp, di concerto con il datore di lavoro e altre figure, lavora ai fini di garantire il massimo della sicurezza ai dipendenti e a chiunque transiti per i locali.
Quando si parla di rspp moduli si inquadrano in particolare tre step. Di preciso i moduli sicurezza sono tre: il modulo A, il modulo B e il modulo C.
Cominciamo a parlare delle caratteristiche dei moduli rspp a b c parlando delle peculiarità del modulo A, che ha una durata complessiva di ventotto ore e che è valido anche per lo svolgimento dell’incarico dell’aspp.
Il modulo B, invece, ha una durata che varia dalle dodici alle sessantotto ore. In questo caso si parla più che di modulo di moduli rspp ateco, in quanto a seconda del settore della realtà in cui lavora l’aspirante rspp sarà tenuto a frequentare un modulo specifico piuttosto che un altro, in modo da rendere la sua formazione il più adatta possibile alle esigenze dell’azienda.
Il modulo C, invece, è dedicato unicamente al rspp ed è incentrato sulla gestione dei rischi a livello non solo prettamente pratico, ma anche psicosociale (ormai, per fortuna, temi come lo stress lavoro correlato non sono più messi in secondo piano quando si parla di salute dei lavoratori).
Il percorso formativo che riguarda il rspp, visto il ruolo centrale della figura nell’ambito della sicurezza in azienda, è naturalmente molto articolato. Non potrebbe andare altrimenti se si considera che al rspp spettano compiti di coordinamento e di controllo dai quali dipende la salute e l’incolumità di chi, ogni giorno, si muove in un determinato luogo per motivi di lavoro.
Ecco allora che si parla di rspp B3, un modulo dedicato a chi deve rivestire questo ruolo all’interno di realtà attive nel campo delle costruzioni e delle estrazioni minerarie. Il modulo rspp b4, invece, è un percorso formativo dedicato agli aspiranti rspp di realtà attive nel campo della lavorazione della carta e nell’industria dei mobili.
Il modulo rspp in questione riguarda anche le realtà che operano nel settore dei metalli e le industrie alimentari. Il modulo rspp b6, invece, è dedicato in maniera specifica agli aspiranti rspp che operano presso lavanderie, realtà attive nel campo dei trasporti.
Nel novero delle attività per le quali è necessarie che il rspp frequenti questo modulo sono compresi anche gli esercizi commerciali al dettaglio e all’ingrosso.
Clicca qui per i nostri corsi di formazione / aggiornamento rspp.
Tra gli altri moduli rspp è bene ricordare anche quello dedicato agli aspiranti rspp di realtà attive nella sanità. In questo caso si parla di rspp b7.