Corso Antincendio Milano » Salute Corpo Umano » Cervicale » Mal di Testa Dietro la Nuca e Cervicale: Cause e Rimedi
Cervicale

Mal di Testa Dietro la Nuca e Cervicale: Cause e Rimedi

Mal di Testa Dietro la Nuca
[Total: 2 Average: 4.5]

Mal di testa dietro la nuca? Il dolore alla cervicale è un senso di disagio piuttosto comune specialmente nei pazienti in età adulta; si tratta di un disturbo il cui picco di insorgenza avviene in una fascia d’età intermedia tra i 40 ed i 60 anni.

Statisticamente, la cervicale predilige gli individui di sesso femminile rispetto ai maschi e, anche se non si è trovata corrispondenza scientifica per questi dati, ne soffrono maggiormente gli abitanti delle grandi città in confronto a chi vive in campagna.

Sono invece note e spiegate le cause:

nei casi più gravi riscontrati, la cervicale deriva da un’ernia che origina nei primi sette dischi che compongono la spina dorsale; in particolare modo, si tratta di una fuoriuscita del nucleo polposo della regione che ammortizza due vertebre limitrofe.

Non sempre questa è la causa: talvolta chi è soggetto a dolore cervicale sono individui che conducono uno stile di vita poco attivo e molto sedentario, persone con muscoli poco allenati; non solo, ma anche persone che vivono sotto condizioni particolarmente stressati, chi conduce stili di vita malsani e chi svolge attività lavorative pesanti e che richiedono sollevamenti di carichi continui e poco bilanciati.

Principalmente la cervicalgia è di origine infiammatoria. Talvolta è di origine traumatica e quindi dovuta a:

  • Strappi
  • Contratture
  • Rotture del Nucleo polposo della vertebra.

Un incidente tipico che prova il classico dolore cervicale dietro alla nuca e le fitte al collo ed alla testa è il colpo di frusta, spesso conseguenza di un sinistro stradale.

Anche cadute accidentali, se sfortunate, possono provocare dolore cervicale. Più di frequente la cervicale è dovuta a: posizioni scorrette che sono mantenute nel tempo (per esempio cattive abitudini a lavoro o una posizione supina scorretta durante il riposo notturno).

Sintomi della cervicale:

Caratteristiche del dolore cervicale sono la sensazione di una testa che pulsa associata a mal di testa e dolore dietro la nuca.

  • Il dolore dietro la testa
  • Il male al collo
  • Le fitte alla testa abbinate a dolore al centro della testa lasciano presagire che il paziente stia soffrendo proprio di cervicale

La cervicale colpisce la regione della colonna vertebrale più superiore, quella che sostiene collo e capo.

Generalmente si tratta di un dolore costante e perenne ma la cui intensità varia a seconda della persona, dell’età, delle cause. È un dolore che può durare qualche giorno o intere settimane e spesso si accompagna a rigidità del collo con sensazione di muscolatura tesa, e dolori alla testa.

Dolore e Mal di Testa Lato Sinistro

Dolore e Mal di Testa Lato SinistroL’eccessivo sforzo muscolare dovuto alla tensione della zona cervicale provoca, tra i sintomi, uno dei più fastidiosi: il mal di testa perenne o anche il dolore alla tempia. Questo dolore è paragonabile a quello di un’emicrania e si differenzia da individuo ad individuo.

Generalmente, molte persone colpite dalla cervicale percepiscono un:

 

  • Dolore prevalentemente al lato sinistro del capo; si tratta di dolore dietro la testa nella parte sinistra,
  • Mal di testa sopra l’occhio sinistro.
  • Fitte alla testa dietro all’orecchio sinistro.

Nel momento in cui in un soggetto affetto da cervicale si manifesta dolore alla testa, allora la diagnosi è probabilmente di sindrome cervico-cefalica. Il mal di testa in questi casi è quasi certamente di tipo tensivo.

Può manifestarsi cioè in entrambi i lati del cranio, solo al lato sinistro oppure al lato destro. In questi caso si è di fronte ad un dolore costante e decisamente opprimente, quello che solitamente si definisce in gergo comune “un cerchio alla testa”.

Questo dolore è riconoscibile: infatti, esso inizia a diffondersi dalla nuca e dopo si propaga verso i lati del cranio e sulla fronte del capo.

Come anticipato poco fa, il mal di testa provocato da una cervicale può essere molto forte, pulsante e sovente si manifesta solamente ad un lato del capo.

I sintomi talvolta sono più simili a quelli dell’emicrania, un disturbo neurologico relativamente raro e le cui cause sono ancora abbastanza ignote alla scienza.

Nel mal di testa dovuto a cervicale, invece, alcune ricerche hanno portato plausibili spiegazioni: infatti alcuni medici credono che l’insorgenza di tale dolore sia dovuta alla compressione di alcuni fasci nervosi a causa dell’eccessiva tensione muscolare che si trova nella zona della cervice.

Un nervo soggetto a pressione è più sensibile e soggetto a mandare stimoli dolorosi perenni, pulsanti ma anche randomici, al sistema nervoso centrale.

Mal di testa notturno

Il dolore cefalico dovuto alla cervicale è stressante e problematico, ma una forma ancora peggiore è quella notturna.

Alcune tipologie di mal di testa possono insorgere a causa di problemi di insonnia mentre, in altre occasioni (come nella cefalea a grappolo o nell’emicrania di tipo parossistico) il mal di testa si aggrava proprio mentre si dorme.

Rimedio mal di testa notturno

Esiste una forma di dolore al cranio relativamente rara, definita “cefalea ipnica“, che riguarda persone in età adulta e in vecchiaia e colpisce solamente durante il sonno.

Questa strana correlazione è dovuta al fatto che durante la fase di sonno più profondo – la cosiddetta fase REM – nel cervello sono accese alcune strutture alle quali è imputabile l’insorgenza di dolore.

Il mal di testa notturno da cervicale attacca l’individuo circa un’ora e mezza dopo essersi addormentato, quando ci si addentra proprio nel sonno profondo.

Il mal di testa notturno dovuto da cervicale è inabilitante perché spesso impedisce al paziente di riposare correttamente e, di conseguenza, di rimettersi in forza per eseguire le attività quotidiane e lavorative.

Rimedio mal di testa notturno

Mal di testa notturnoPer superare questo sintomo in maniera completa ed efficace è necessario curare il problema a monte e, dunque, rivolgersi ad uno specialista ortopedica per eliminare il dolore cervicale. Ad ogni modo esistono rimedi che agiscono direttamente sul sintomo, per placarne gli effetti almeno temporaneamente.

Innanzitutto è possibile assumere farmaci generici contro il dolore alla testa per contrastare il senso di affaticamento e dormire serenamente.

In secondo luogo, gli esperti consigliano le persone che soffrono di mal di testa notturni e di cervicale di acquistare un ritmo estremamente regolare; questo significa mantenere un bioritmo stabile, senza eccessivi sbalzi di orari e cercando di dormire tutte le notti per almeno otto ore.

È importante anche dormire in una posizione corretta: talvolta la cervicale – ed il mal di testa notturno ad essa associato – origina proprio da una scorretta posizione supina del corpo e da torsioni eccessive del collo; agendo su queste due variabili è possibile limitare il dolore e probabilmente anche il mal di testa notturno.

Nausea da mal di testa: cause e rimedi

Nausea da mal di testaUn altro sintomo che purtroppo accompagna il dolore alla cervicale è:

  • Il senso di nausea
  • La presenza di attacchi di vomito
  • Talvolta di vertigini.

Meno di frequente i soggetti affetti da cervicale mostrano spiccati disturbi sensoriali, generalmente a livello dell’apparato visivo (offuscamento, difficoltà nella messa a fuoco, fotofobia) e dell’apparato uditivo (acufeni); talvolta questi pazienti lamentano infatti di estrema sensibilità alla luce ed al rumore intenso.

Di sovente la nausea colpisce alla mattina, e la sensazione è spiacevole perché impedisce ai pazienti di fare colazione correttamente influendo non solo sull’umore ma anche sul metabolismo. Nei casi più gravi la nausea da mal di testa può prolungarsi per tutta la giornata.

La nausea è un sintomo comune del dolore cervicale e la sua origine è strettamente legata alla compressione del nervo vago; a volte questo senso di nausea si accompagna a sudorazione, pressione bassa e conseguenti svenimenti o senso di smarrimento.

Altre volte invece la causa non è prettamente imputabile a tale nervo, ma ad una eccessiva rigidità muscolare ed ad un fenomeno infiammatorio tra una vertebra cervicale e quella limitrofa.

Esistono rimedi istantanei e rimedi a lungo termine, entrambi consigliati: durante le crisi acute è necessario non stimolare la zona verticale e mettersi in posizione di riposo, possibilmente con un collare morbido; è possibile prendere farmaci contro il vomito o usare rimedi naturali come zenzero, limone e liquirizia.

Per risolvere il dolore e la nausea alla loro radice è però essenziale curare la cervicale e le sue cause.

Male e Dolore Alle Tempie

Dolore Alle TempieQuando avverti un dolore o un male alle tempie, capire quale tipo di mal di testa hai, è un buon passo per risolvere questo fastidioso problema.
Ci sono diversi tipi di dolore alla nuca o più comunemente chiamati mal di testa che possono causare dolore alle tempie.

Mal di nuca da tensione

Il tipo più comune di mal di testa è quello da tensione, di solito causa un dolore che non riusciresti a avvertire. Potresti sentire:

  • Dolore alla fronte
  • Dolore al collo o alla parte posteriore della testa (i mal di testa da tensione sono radicati nei muscoli del collo alla base del cranio)
  • Una sensazione di avere la testa schiacciata

Nella maggior parte dei casi il dolore scompare quando si prende un antidolorifico da banco.

Alcune persone hanno mal di testa da stress di tanto in tanto quando sono sotto fatiche temporanee o semplicemente sono stanche .

Questi sono chiamati mal di testa episodici da tensione.

Altre persone hanno mal di testa da tensione cronica, il che significa che si verificano più volte alla settimana – o anche per tutto il giorno.

Probabilmente puoi trattare da solo in totale autonomia questo tipo di  problema. Prova a prendere un antidolorifico da banco come il paracetamolo , aspirina o ibuprofeneA volte anche un pisolino risolverà tutto.

Se prendi medicine ogni giorno e il mal di testa non scompare, contatta il medico. Potrebbero essere in grado di darti una prescrizione o un rinvio a uno specialista del mal di testa.