Corso Antincendio Milano » Salute Corpo Umano » Sudore » Ghiandole Sudoripare , Appocrine e Eccrine.
Sudore

Ghiandole Sudoripare , Appocrine e Eccrine.

Ghiandole sudoripare Eccrine
[Total: 1 Average: 1]

Condotto del sudore: le ghiandole sudoripare

ghiandole sudoripareIl sudore è una secrezione corporea prodotta dalle numerose ghiandole sudoripare (tra 2 e 4 milioni) presenti all’interno del corpo e dislocate non equamente nello strato sottostante l’epidermide.

Proprio per questa ragione alcune aree del corpo producono una quantità di sudore maggiore rispetto ad altre (non considerando possibili anomalie o problematiche).

Queste ghiandole, che costituiscono il condotto del sudore, sono situate principalmente:

Tuttavia, in questa ultima zona, la concentrazione è decisamente inferiore rispetto alle altre zone del corpo.

In tutti casi, esse si trovano nello strato della pelle denominato derma.

Il prodotto che queste ghiandole sudoripare producono, ovvero il sudore, si manifesta come un liquido salmastro privo di colore.

Esso, inoltre, è composto principalmente da sali (nello specifico cloro, magnesio e potassio) in quantità variabile e acqua.

La funzione attribuita a questo processo fisico è quella di abbassare la temperatura corporea facendo evaporare i liquidi presenti nell’organismo.

Qual è la struttura delle ghiandole sudoripare

ghiandole sudoripareLe ghiandole sudoripare raggiungono l’ipoderma e sono composte da due aree principali. La parte dalla forma convoluta si occupa della secrezione.

Essa è direttamente collegata alla superficie cutanea dal cosiddetto dotto escretore (poro). Attorno ad ogni ghiandola sudoripara vi è una grande quantità di vasi sanguigni e non solo.

In prossimità di queste ultime, infatti, si possono contare anche numerose terminazioni nervose che permettono il trasporto dei nutrienti verso la zona più profonda della ghiandola nella quale si produce il sudore (o secrezione).

La struttura di ciascuna ghiandola è totalmente indipendente ed è collegata ad un unico condotto il quale permette la secrezione verso l’esterno.

In sintesi, non esistono ghiandole collegare tra loro, ogni struttura svolge il proprio lavoro di produzione ed espulsione del sudore.

In generale, il processo di produzione ed espulsione del prodotto da secernere si divide in due fasi.

Durante la prima fase l’area più profonda della ghiandola sudoripara produce una sostanza primaria molto simile al sudore (anche detta secrezione).

Questo prodotto, infatti, non corrisponde esattamente alla sostanza che uscirà dal poro ed ha una composizione estremamente simile a quella del plasma.

Successivamente, durante la seconda fase, quando questo prodotto percorre il canale, una buona parte degli elettroliti in particolare sodio e cloro presenti al suo interno vengono riassorbiti. Infine il processo si conclude con l’espulsione del sudore, esiste anche una tipologia di sudorazione improvvisa.

Analizzano più nel dettaglio l’effettiva struttura della ghiandola sudoripara presenti nel corpo umano, è possibile notare che esse presentino una struttura bi-partita.

Dunque, le ghiandole sudoripare possono essere divise in due diverse sezioni. Esse sono chiamate porzione glomerulare e dotto escretore.

La prima corrisponde all’area della ghiandola sudoripara nella quale avviene il passaggio degli elettroliti (Nacl e HCl) congiuntamente all’acqua.

Questo prodotto si muove dalla zona definita interstizio peritubulare al cosiddetto lume.

La seconda, chiamata dotto escretore, è il punto della ghiandola sudoripara nel quale vengono riassorbiti gli elettroliti e conduce il sudore verso la superficie.

È importante considerare che, la ghiandola sudoripara, si possono suddividere in due macro-categorie: le ghiandole sudoripare Apocrine e le cosiddette ghiandole sudoripare Eccrine.

Ghiandole Apocrine

Ghiandole Apocrine EccrineLe ghiandole Apocrine sono ghiandole sudoripare situate nella zona delle ascelle e nella zona ano-genitale. Esse, a differenza delle altre dislocate nelle diverse zone del corpo, producono una secrezione con una concentrazione maggiore di materiale organico.

Questa caratteristica conferisce a questo prodotto un odore decisamente importante che caratterizza ogni persona in maniera differente.

La loro attività è determinata e regolata dagli ormoni. Proprio per questa ragione gli uomini che presentano alti livelli di testosterone, emanano un odore più intenso rispetto a soggetti di sesso femminile che hanno una concentrazione elevata di estrogeni.

A livello biochimico, il forte odore viene percepito in maniera inconsapevole dagli altri e determina la sensazione positiva o negativa che viene comunemente definita a pelle di simpatia o antipatia. Sono presenti anche delle innervazioni ( o anche chiamate fibre nervose ) che si trovano nella pelle e sono innervate.

Allo stesso modo, le ghiandole Apocrine possono emanare i ferormoni che, semplificando, corrispondono a dei messaggi chimici.

Essi possono stimolare l’attrazione sessuale.
A differenza delle ghiandole Eccrine, le ghiandole Apocrine terminano superficialmente con un follicolo pilifero.

Ghiandole sudoripare Eccrine

Ghiandole ApocrineLe ghiandole sudoripare Eccrine sono responsabili in maniera importante dei processi di termoregolazione del corpo umano.

In generale, l’attività principale di queste ghiandole è quella di produrre sudore che, come accennato in precedenza, ha la funzione di regolare la temperatura permettendo ai liquidi corporei e ai sali minerali di evaporare ripristinando la giusta temperatura.

Inoltre, nei casi in cui reni o fegato presentassero anomalie, mal funzionamenti o avessero un qualunque problema, le eccrine entrano in funzione svolgendo un’azione detossinante.

Questo permette al corpo di eliminare parte delle scorie di cui, generalmente, si occupano i due organi sopra citati.
Infatti, la sostanza secreta da queste ghiandole è composta da acqua, sali minerali, acidi grassi e in parte sostanza uriniche.

L’attività delle Ghiandole Sudoripare Eccrine viene regolata o gestita dal sistema nervoso simpatico conosciuto anche come autonomo oppure definito come vegetativo.

A livello epidermico, queste ghiandole si aprono in maniera indipendente dalla superficie dell’epidermide. Per questo, a differenza delle ghiandole Apocrine che si individuano a livello visivo con il follicolo pilifero, queste non sono visibili. La ghiandola si può anche irritare , quindi andremo a vedere in questo articolo come curare le ghiandole sudoripare infiammate.