Indice Articolo:
La febbre alta e il vomito sono sintomi abbastanza frequenti, sia per gli adulti che, soprattutto, per i più piccoli. Non appena il bambino inizia a scottare, i genitori iniziano a vivere autentici momenti di panico e cercano di attuare i metodi più bizzarri possibili per abbassare la febbre alta in men che non si dica.
Siamo sicuri, tuttavia, che questo sia davvero il sistema giusto?
Abbassare la febbre alta per bambini con grande velocità è la cosa migliore da fare? O sarebbe meglio fare in modo che una febbre lieve faccia il suo corso e venga guarita in maniera graduale?
Di seguito, scopriamo insieme come abbassare la febbre alta nei bambini, dando un’occhiata ai vari passaggi da effettuare per non mettere in difficoltà la salute del piccolo. Bastano davvero pochi e semplici accorgimenti per fare in modo che il corpo torni nella temperatura ideale.
Quando abbassare la febbre nei bambini
Coma abbassare la febbre ai bambini? La risposta è meno semplice di quanto possa sembrare. Prima di tutto, è necessario sapere che un bimbo con la febbre deve essere coperto soltanto se la temperatura è in fase di salita, ossia nei momenti in cui ha gli arti superiori ed inferiori freddi e soffre di brividi.
Quando la temperatura diventa elevata e le mani e i piedi diventano maggiormente caldi, bisogna scoprirlo per abbassare febbre alta e ridurre a poco a poco il livello di calore corporeo. Di solito, i piccoli iniziano ad avvertire una certa forma di disagio a partire da una temperatura di circa 38 gradi, ma spesso ci si può accorgere di ciò al di sopra di tale soglia.
Gli antipiretici per abbassare la febbre ai bambini vanno somministrati anche in caso di iperpiressia, cioè con una febbre al di sopra dei 40,5 gradi. Infine, bisogna prestare la massima attenzione quando il bambino è soggetto a varie malattie croniche, quali ad esempio le convulsioni febbrili.
In circostanze di questo genere, è proprio il pediatra a consigliare ai genitori di non far salire troppo in alto la temperatura, e quindi di intervenire in maniera più tempestiva rispetto al solito. In generale, non bisogna essere troppo focalizzati sul termometro, ma piuttosto verificare i comportamenti del bambino e agire di conseguenza.
Se un piccolo ha la febbre alta ma non soffre di sintomi particolari, forse sarebbe addirittura meglio non dargli alcun antipiretico. Come si può notare, per scoprire come abbassare la febbre alta nei bambini è necessario analizzare ogni singolo caso e non agire in modo alquanto precipitoso.
Spugnature per febbre
Un discorso a parte lo meritano senz’altro le spugnature per abbassare febbre nei bambini. Alcuni medici ritengono che una tecnica del genere possa essere molto utile per mantenere la temperatura corporea sotto controllo, mentre altri sconsigliano totalmente questo metodo. Anche in tali casi, è necessario muoversi con una certa cautela riducendo al minimo il margine d’errore e consentendo al bambino di fare in modo che la febbre diventi soltanto un brutto e lontano ricordo. Ma ora, entriamo nei particolari e scopriamo come fare le spugnature per abbassare la febbre, valutando le varie circostanze e intervenendo nella maniera migliore possibile.
Prima di tutto, bisogna sapere che una serie di spugnature con aria fredda può iniziare ad essere applicata nel caso in cui gli antipiretici non abbiano condotto risultati di alcun tipo. Ad ogni modo, bisogna sempre far trascorrere circa una mezz’oretta prima dell’applicazione dopo la somministrazione di ciascun farmaco. In generale, una spugnatura garantisce una netta dispersione ed evaporazione del calore, con una conseguente diminuzione della temperatura corporea che può essere notata fin da subito. Tuttavia, una tecnica del genere dovrebbe essere preceduta proprio dall’assunzione dell’antipiretico, dato che in caso contrario si rischierebbe seriamente di aggravare il disagio del piccolo.
Per scoprire come abbassare la febbre bambini tramite le spugnature, bisogna seguire alcuni passaggi ben precisi. Il piccolo deve essere posto all’interno di una vasca con acqua tiepida, ma non molta.
Quindi, la spugna va immersa e passata sul bimbo per circa venti minuti, attuando movimenti molto delicati. La temperatura dell’acqua deve essere regolata a seconda del grado di sopportazione del bambino. Se quest’ultimo inizia a sentire i brividi, bisogna innalzare la temperatura. Se il bimbo non ha alcuna intenzione di alzarsi dal letto, la spugnatura può essere effettuata anche direttamente a letto.
È sufficiente immergere dell’acqua tiepida all’interno di una bacinella e bagnare leggermente la pelle del bimbo con una spugna. Gli altri metodi simili sono altamente sconsigliati, quale ad esempio la spugnatura con alcool, ritenuta addirittura dannosa per abbassare febbre nei bambini. Tutto ciò a causa del vapore dell’alcool, che se viene inalato può fare molto male.
Mal di gola e febbre alta bambini
Come abbassare la febbre alta nei bambini se invece questi ultimi sono affetti anche da un fastidioso mal di gola? Innanzitutto, è necessario sapere come sia scaturito un sintomo di questo genere. Nella maggior parte dei casi, un problema alla gola viene provocato dalla nascita di un virus e passa in maniera automatica nel giro di pochi giorni. Tuttavia, la situazione cambia se al tempo stesso bisogna abbassare la febbre alta, dando vita ad un insieme di sintomi ben poco piacevoli. Se la temperatura corporea risulta al di sopra dei 38,5 gradi, diventa necessario correre ai ripari e assumere qualche piccolo accorgimento. Per esempio, si possono somministrare farmaci quali paracetamolo o ibuprofene, ottimi anche in qualità di antidolorifici al momento in cui il piccolo inizia ad avvertire fastidi alquanto acuti. Assolutamente da evitare sono il cortisone e gli antibiotici fai da te. Ad ogni modo, il mal di gola scaturisce più da un improvviso sbalzo della temperatura esterna che da un improvviso calo della stessa. Nella maggior parte delle occasioni, sarebbe sufficiente recarsi presso un pediatra e ricevere tutti gli aiuti necessari. Tuttavia, bisogna valutare i vari sintomi per scoprire come abbassare la febbre ai bambini in maniera efficace se questi sono affetti dal mal di gola.
Febbre alta neonato 37.38.39
Le cose cambiano quando bisogna abbassare la febbre alta nei bambini un po’ più piccoli. Infatti, ciascun neonato deve essere sottoposto ad una determinata cura a seconda della sua età.
Diversi genitori possono sentirsi spaventati di fronte ad una situazione di questo genere e hanno diverse difficoltà nella scelta della diagnosi giusta. Se il bambino ha un’età inferiore ai sei mesi, in ogni occasione è necessario chiamare un dottore per ricevere tutte le indicazioni esatte. Una situazione del genere può essere considerata in continua evoluzione e va sempre presa con le molle per evitare la nascita di problemi ben più preoccupanti rispetto a quelli iniziali.
In caso di febbre neonato 1 mese, non bisogna fare altro che portare il piccolo al pronto soccorso pediatrico, in grado di tenere sotto controllo ogni eventuale criticità. Una scelta di questo tipo deve essere mirata all’esclusione di una broncopolmonite di qualsiasi altra forma respiratoria dannosa per l’organismo. L’attenzione deve restare molto alta anche quando si ha a che fare con una febbre neonato 2 mesi e 3 mesi. Tra i segnali negativi, vanno posti in massima evidenza il torpore, la sonnolenza dalla quale il bambino non riesce a svegliarsi, il pianto continuo e flebile e la scarsa reattività.
Come abbassare la febbre alta ai bambini tra i 4 e i 7 mesi? In determinate occasioni, la febbre neonato 4 mesi può essere affiancata da altri disturbi quali nausea o vomito. Entrambi i segnali devono destare un alto grado di attenzione, dato che potrebbero causare una netta perdita di acqua e sali minerali, elementi indispensabili per la crescita corretta del bambino. Da tenere d’occhio con tutta la cautela possibile anche la tosse secca e il catarro. Quando invece si verifica una febbre neonato 7 mesi, potrebbe essere sufficiente una tachipirina somministrata in maniera sempre attenta e oculata.
In tutti i casi, ciò che conta è chiedere sempre aiuto al proprio pediatra, in grado sempre di fornire la soluzione più adatta ad ogni determinato contesto per abbassare febbre nei bambini.