Corso Antincendio Milano » Antincendio » Durata , Scadenze e validità del Corso Antincendio
Antincendio

Durata , Scadenze e validità del Corso Antincendio

[Total: 1 Average: 5]

Validità e Durata dell’attestato del corso antincendio

CORSO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO 4 ore

Il corso ha validità triennale, ogni 3 anni è previsto un corso di aggiornamento di 2 ore.

CORSO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO 8 ore

Il corso possiede una valenza di 3 anni, ogni 3 anni è obbligatorio frequentare il corso di aggiornamento per formato da 5 ore.

I corsi di aggiornamento, rappresentano degli aspetti dei quali bisogna tenere conto quando si analizzano le normative relative alla sicurezza sul lavoro.

Più informazioni e Preventivo gratuito

Questo ambito, in seguito al varo della Legge 81/2008, è cambiato molto, permettendo ai datori di lavoro di destreggiarsi meglio e di scongiurare eventuali sanzioni. I professionisti antincendio iscritti all’apposito albo devono frequentare un apposito corso. A tal proposito è bene ricordare che il riferimento relativo a corso antincendio durata è di 120 ore.

Scadenza corsi rischio basso , medio  e alto

Il corso a rischio medio ha una scadenza di 3 anni questo vuol dire che ogni tre anni va fatto un corso di aggiornamento ecco il link.

Il corso a rischio basso ha una scadenza anche lui ogni 3 anni poi potrete fare il corso di aggiornamento ogni 2 anni.

Durata Corso base – specializzazione in prevenzione incendio

Il corso antincendio ha una durata di 120 ore 2016 è suddiviso in 13 moduli. Il percorso formativo prevede delle verifiche intermedie caratterizzate da carattere didattico privo di finalità valutative.

Affinché venga mantenuta l’iscrizione all’albo ministeriale, i professionisti attivi nel campo antincendio devono frequentare seminari di aggiornamento dedicati alla prevenzione degli incendi. La durata dei suddetti percorsi formativi è di quaranta ore.

Aggiornamento addetto Antincendio ogni quanti anni ?

L’aggiornamento deve essere completato entro cinque anni dall’iscrizione all’albo.

Il corso di aggiornamento per addetti antincendio riguardano prima di tutto l’ambito aziendale, con differenze a seconda del grado di rischio dell’attività.

A tal proposito è bene dire che la legge ha previsto un corso antincendio 16 ore per le aziende a rischio alto. Tra le attività che sono coinvolte nel suddetto iter formativo è possibile ricordare le fabbriche e i depositi di combustibili, le aziende attive in campo estrattivo, gli impianti e i laboratori nucleari, le attività con più di 1000 dipendenti, i cantieri temporanei o mobili in sotterraneo, le attività finalizzate alla costruzione e alla manutenzione di gallerie, i cantieri, sia temporanei sia mobili, che prevedono l’impiego di esplosivi.

Questo è quello che la legge attualmente vigente prevede per le attività a rischio alto. La durata corso antincendio rischio medio è chiaramente diversa.

In questo caso parliamo di corso antincendio 8 ore.

Tra le attività i cui addetti antincendio sono tenuti a seguire il suddetto percorso formativo è possibile ricordare i cantieri, sia temporanei sia mobili, dove si detengono e utilizzano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere.

Dall’elenco in questione bisogna escludere i cantieri situati interamente all’aperto.

Rimanendo in ambito aziendale, continuiamo a parlare di durata corso antincendio ma questa volta analizziamo le attività a rischio basso. In questo caso si parla di corso antincendio 4 ore.

Rientrano nel novero delle attività coinvolte nel percorso formativo appena citato tutte quelle che non rientrano negli elenchi relativi alle attività a rischio medio e rischio alto e che sono caratterizzate da un rischio basso d’insorgenza d’incendi.

Dopo aver analizzato tutto quello che riguarda il corso antincendio durata non resta che entrare nel vivo delle tematiche dei corsi antincendio rischio basso.

Nel corso di questo iter formativo, gli addetti antincendio affrontano argomento che coinvolgono aspetti come i principi della combustione e dell’incendio. Sempre nel corso delle 4 ore di formazione finalizzata alla prevenzione degli incendi, si parla di prodotti della combustione, di sostanze estinguenti, di effetti che gli incendi possono provocare sulle persone.

Il corso, oltre a questi e altri argomenti teorici, comprende anche una parte pratica. In questa fase chi frequenta viene guidato nella presa visione delle caratteristiche degli estintori presenti in azienda.

Il corso antincendio per addetti attivi presso aziende a rischio medio, che ha una durata di 8 ore, prevede più o meno gli stessi temi nella teoria. Quello che cambia è la pratica, che prevede anche una fase in cui i discenti prendono visione delle attrezzature di protezione individuale più diffuse.

La fase consta anche di un’esercitazione con gli estintori.

L’ultimo caso da considerare è quello degli addetti antincendio per aziende a rischio alto che, nel corso degli iter formativi, affrontano anche l’approfondimento di vie d’esodo e sistemi di allarmi.