Indice Articolo:
Con il varo della legge 81/2008 sono state definite molte linee relative alla sicurezza sul lavoro e alla gestione di urgenze ed emergenze. Questo ha portato alla nascita di figure come il RLS (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza). Come funziona il Corso RLS online? Prima di entrare nel vivo delle caratteristiche del percorso di formazione rls online è bene chiarire le caratteristiche di questa figura.
Secondo quanto previsto dal testo in questione, il RLS è una figura che si occupa di gestire i rapporti tra aziende e lavoratori per quanto riguarda le nozioni teoriche e pratiche relative alla sicurezza in azienda. Il RLS viene eletto dai lavoratori con modalità diverse a seconda della compagine del gruppo aziendale e dal numero di dipendenti.
La principale differenza al proposito riguarda il fatto che le aziende che hanno almeno 15 dipendenti eleggono il RLS tra i lavoratori, mentre quelle che ne hanno di più lo eleggono tra i rappresentanti sindacali (in caso di mancanza di rappresentanti sindacali l’elezione viene messa in atto considerando come punto di riferimento i lavoratori).
Il corso RLS online è un’opzione valida che consente alle aziende di risparmiare tempo, ottimizzando i costi e facendo in modo che sia messa in primo piano quella flessibilità che è fondamentale quando si parla di formazione in generale e di formazione riguardante la sicurezza sul lavoro in particolare (si tratta infatti di argomenti tecnici che è utile avere sotto mano in maniera rapida).
Il corso RLS, come il corso RSPP, prevede un aggiornamento periodico, la cui durata parte da un minimo di 4 ore e cambia a seconda del numero di dipendenti impiegati nell’azienda (il massimo è il corso RLS 8 ore, che riguarda le aziende con più di 50 dipendenti). Il corso RLS online è valido per un tempo che varia a seconda dell’evoluzione dei rischi in ambito aziendale.
Corso RLS pdf: ecco cosa sapere sul programma
Il corso RLS pdf è molto utilizzato quando si parla di formazione del Rappresentante per i Lavoratori della Sicurezza. In questo formato, che può essere scaricato senza problemi online e visionato da qualsiasi device, è possibile visionare il programma anche senza bisogno di proiettare slide.
La durata minima del corso, che può variare a seconda degli accordi presi in sede di contrattazione collettiva nazionale, è in ogni caso pari a 32 ore minime, 12 delle quali devono essere dedicate alla formazione sui rischi in azienda e sulle conseguenti misure preventive.
Programma corso RLS: i dettagli specifici
Il programma corso RLS online 32 ore, che vede in primo piano formatori accreditati Aifos, si basa sulle direttive dell’Accordo Stato-Regioni del 2011 e sui contenuti della legge 81/2008, comprende nozioni teoriche e pratiche legate sia alle normative rls, sia ai rischi legati ai luoghi di lavoro e alla loro gestione specifica prima dell’arrivo dei soccorsi di natura medica e paramedica.
Le giornate del corso RLS si articolano tenendo conto di diversi aspetti, che riguardano appunto la normativa nazionale e internazionale legata alla sicurezza sul lavoro. Un’attenzione particolare è dedicata anche ai compiti delle diverse figure che operano in azienda e che hanno il compito di gestire in diversi modi la sicurezza sul lavoro e le situazioni di urgenza ed emergenza, ovviamente prima dell’arrivo dei soccorsi professionali di natura medica o paramedica.
A tal proposito viene dedicata un’intera giornata alla spiegazione dei principali fattori di rischio, che passa anche dalla chiarificazione dei principali infortuni che possono verificarsi in un determinato ambito aziendale.
Il programma aggiornamento corso RLS 4 ore e 8 prevede, esattamente come nel caso del corso RSPP e di tutti i percorsi formativi legati ad altre figure addette alla gestione della sicurezza in azienda, informazioni sulle novità normative e sull’evoluzione dei rischi in un determinato contesto aziendale.
Corso RLS durata: ecco cosa sapere
Informarsi su corso RLS durata è molto importante. La formazione obbligatoria RLS, come già ricordato, è pari a 32 ore, 12 delle quali devono essere dedicate all’analisi dei fattori di rischio in uno specifico contesto aziendale, con tutto quello che riguarda la gestione della prevenzione.
Il corso RLS 32 è composto da un modulo di formazione generale e da uno più specifico, la cui durata varia a seconda del grado di rischio del luogo aziendale. Il corso base RLS dedicato alle aziende a rischio basso prevede un modulo aggiuntivo di 4 ore, che nel caso del rischio medio è pari a 8. L’ultimo caso riguarda il modulo aggiuntivo dedicato al corso rls delle aziende a rischio alto, che è pari a 12 ore.
Informati anche su corso rspp milano
Corso RLS obbligatorio: le informazioni principali
La formazione RLS è obbligatoria in quanto il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura importantissima, un vero e proprio ‘ponte’ tra i lavoratori e i vertici aziendale (alla luce di questo aspetto è bene ricordare che la normativa RLS prevede nel programma del corso anche un modulo dedicato all tecniche di comunicazione).
Come già ricordato, gli aggiornamenti, che vengono effettuati con cadenza annuale, sono obbligatori e hanno una durata che cambia a seconda del numero di dipendenti impiegati presso l’azienda. Alla fine del corso RLS viene rilasciato un attestato che ha carattere ufficiale e una validità che deve essere rinnovata annualmente, in quanto la normativa aggiornamento RLS prevede un monte ore minimo a seconda del numero di dipendenti.
Cosa sapere in merito? Ecco lo schema da seguire:
- Imprese con un numero di dipendenti compreso tra i 15 e i 50: 4 ore annue
- Imprese con più di 50 dipendenti: 8 ore annue
In caso di aziende che occupano meno di 15 dipendenti è possibile che il percorso di formazione obbligatorio per il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza duri anche meno di 4 ore, il limite minimo sopra ricordato.
Tutti i concetti teorici e pratici acquisiti nel corso di questi iter di formazione sono riportati nel Libretto Formativo del Cittadino, un documento online che, sulla base delle linee guida della Strategia di Lisbona, inquadra le principali competenze che il lavoratore ha acquisito nel corso della sua carriera.