Corso Antincendio Milano » Antincendio » Corso Antincendio Online , è gratis, è valido ?
Antincendio

Corso Antincendio Online , è gratis, è valido ?

corso antincendio online
[Total: 1 Average: 5]

Nel mondo del web si possono effettuare corsi di vario genere e tra questi non manca la presenza di quello antincendio. Scopri il nostro corso antincendio milano.

I corsi online sono validi?

Un primo dubbio che attanaglia le persone è la validità che questi possono avere se svolti online, e se le certificazioni risultano essere attendibili o fasulle, infatti ci sono realtà che mancano molto di trasparenza.

Si nota che le truffe in questo settore sono in continuo aumento e visto l’obbligo che le aziende hanno nella formazione dei propri dipendenti, queste finiscono, molto spesso, a ricevere proposte poco serie o addirittura contro la legge.

Questo ovviamente porta ad un notevole dispendio di denaro da parte dell’azienda, che magari si ritrova con certificazioni false o non più regolari, incorrendo poi nel rischio di sanzione, per non aver formato adeguatamente il proprio personale. Ci sono però anche realtà molto serie, che permettono di avere delle certificazioni regolari anche online.

Se ne possono ottenere solo alcune

La base da tenere presente è che per quanto riguarda la materia della sicurezza, non tutti i corsi possono essere svolti online. Questo ci porta dunque a comprendere ed identificare, che una realtà online che offre corsi di tutte le tipologie, non può essere una realtà seria, perché è praticamente impossibile che possa offrire una formazione su tutti i servizi, visto che per legge, alcuni di questi non possono essere affrontati online.

Questo può aiutarci a fare una prima scrematura sui siti da non scegliere assolutamente, anche se questi diventano sempre più frequenti.

I corsi online accettati

Questi sono i corsi che vengono accettati, anche se svolti online:
rspp solo per i dirigenti sul lavoro, riguardante le norme sulla gestione aziendale, della durata di otto ore.

aspp, solo il modulo di ventotto ore.

Modulo per dirigenti riguardante la sicurezza sul lavoro, completo, della durata di sedici ore.

Corso per le basi della sicurezza, con la trattazione dei soli punti che vanno dall’uno al cinque.

Corso per la formazione dei lavoratori in ambito sicurezza, completo con una sessione di otto ore, sia la parte generale, sia quella specifica, per le aziende con il rischio basso. Invece solo la parte generale di quattro ore, per le realtà con rischio medio oppure alto.

Corso per coordinatori della sicurezza, con un modulo che riguarda le norme e le leggi, della durata complessiva di ventotto ore.

Come abbiamo potuto notare, in questa lista non è presente il corso antincendio, così come tanti altri, per cui ora, onde evitare il rischio di incorrere in truffe, andiamo ad elencare i corsi che non si possono effettuare online.

Quali evitare

Il modulo rspp per i dirigenti per le relazioni ed iil tecnico, sia da otto, da ventiquattro o anche quarantotto ore, in base al rischio.

Modulo aspp di tipo b con quarantotto ore, ed il modulo di tipo c, della durata di ventiquattro.

Predisposizioni sulla sicurezza. Delle otto totali presentate dal corso, non si possono effettuare online le ultime tre.

Corso sul primo soccorso, nessuna delle parti complete ne da 12 e nemmeno da sedici ore.

Corso antincendio, nessuno dei corsi completi da quattro, otto o sedici ore.

Se dunque vengono offerti questi servizi, dobbiamo sapere che per legge non hanno alcun valore, dunque non possono aiutarci ad adempiere i doveri di formazione previsti, e ci portano ad incorrere in sanzioni. Difatti la legge non darà giustificazioni all’azienda, che è tenuta, in autonomia, a ricercare organi competenti per i vari corsi di formazione, attestandone la validità.

Alcune di queste aziende online truffaldine, non solo permettono di frequentare il corso, ma addirittura offrono la possibilità di ricevere la certificazione finale ancor prima di averlo svolto, senza obbligo di frequenza.

A chi rivolgersi

Per non incorrere assolutamente nel problema è dunque essenziale, affidarsi a chi è nel settore, che con la sua professionalità, sarà in grado di consigliarci le varie tipologie di proposte presenti sul web. Questo permetterà di risparmiare non solo denaro, ma anche il tempo che queste necessitano. Soprattutto permetteranno di essere assolutamente in regola con le leggi vigenti e non subire sanzioni.

È anche vero che online non si svolgono solo corsi di formazione, ma si trovano anche diversi corsi di aggiornamento, che permettono di affinare le proprie competenze su un determinato soggetto. Difatti alcuni campi sono sempre in rapida evoluzione e non basterà aver frequentato il corso base, ma si dovranno poi conseguire anche i vari aggiornamenti che possono essere presentati nel tempo. Anche in questo caso però non tutti possono essere affrontati attraverso il web. Ora vediamo come sono regolamentati gli aggiornamenti.

Corsi di aggiornamento online consentiti

Questi sono di più rispetto alla lista precedente, perché si tratta di sole informazioni aggiuntive, e sono i seguenti:
rspp per i dirigenti sul lavoro, corsi da sei, dieci o quattordici ore in base alla tipologia di rischio.

Aspp, corso da quaranta ore.

Dirigente sulla sicurezza del lavoro, corso di sei ore.

Preposto sulla sicurezza, corso di sei ore.

Formazione per i lavoratori, con corso di sei ore.

Aggiornamento per i coordinatori della sicurezza, con un corso di quaranta ore.

Questi si definiscono tutti validi per conseguire quello che è l’aggiornamento della versione base e su queste tipologie possono essere svolti tranquillamente online.

Come però nel caso precedente, ce ne sono alcuni che nemmeno nella loro parte di aggiornamento, possono essere affrontati con questa tipologia di metodo.

Corsi di aggiornamento non eseguibili online

Ecco la lista:
Aggiornamento per il primo soccorso, corso sia da quattro o sei ore.

Corso di aggiornamento antincendio, che è un corso che comunque non risulta obbligatorio, ma viene consigliato.

Per quanto riguarda i corsi online su l’antincendio, non è assolutamente possibile frequentarli, ne per conseguire le basi, ma neppure per quanto riguarda gli eventuali aggiornamenti che dovremmo svolgere. Questi per forza di cose dovranno essere fatti nelle modalità più consuete, con insegnante e formazione in aula ed eventuali esercitazioni pratiche. Ci si dovrà dunque rivolgere ad aziende che offrono questo tipo di servizio.

L’attenzione comunque dev’essere mantenuta alta anche in questo frangente, perché le truffe riguardano anche il mondo al di fuori dei corsi online.
Questi riguardano il rilascio di certificazioni fasulle, date da personale non qualificato. Oppure alcune propongono il rilascio del documento a pagamento, senza frequentazione del corso. Anche questa purtroppo è una pratica diffusa nel nostro paese, che spesso è oggetto di discussione dei vari media nazionali.
Queste nel risparmio del tempo e della comodità, tralasciano le loro responsabilità riguardo alla formazione dei lavoratori, rischiando sanzioni sia economiche, ma anche di natura penale.

Questi sono fatti molto gravi anche per l’azienda, che oltre a non riuscire a formare i lavoratori, incorre in un possibile arresto del datore di lavoro fino a sei mesi e una multa che può arrivare fino a settemila euro.
Evitiamo dunque nella maniera più possibile i corsi online su l’antincendio, perché come abbiamo capito, non è possibile eseguirlo attraverso il web. Affidiamoci invece, ai veri esperti del settore, riconosciuti e certificati a livello nazionale, che sapranno darci un servizio accurato e soprattutto in regola con le norme vigenti. La sicurezza non è un fattore trascurabile, ma un aspetto essenziale del lavoro, che non può essere tralasciato, visto che ne comporta la salute e la vita delle persone. Per cui affidiamoci sempre alle leggi e mostriamo sempre la dovuta attenzione, così da non avere nessun tipo di preoccupazione.