Corso Antincendio Milano » Salute Corpo Umano » Temperatura Corporea Bassa , Abbassamento e Cause : » Colpo d’aria all’occhio , Sintomi e Rimedi ? Come curare ?
Temperatura Corporea Bassa , Abbassamento e Cause :

Colpo d’aria all’occhio , Sintomi e Rimedi ? Come curare ?

occhio secco
[Total: 1 Average: 5]

Cos’è il colpo d’aria?

Colpo d'aria all'occhioTrovare un definizione medica al colpo d’aria non è del tutto scontato. Considerare il colpo d’aria come una patologia, potrebbe essere superficiale. Considerare, invece il colpo d’aria come il sintomo di una patologia, potrebbe corrispondere alla realtà.

Si potrebbe allora definire il colpo d’aria come un certo numero di sintomi che, in seguito, a bruschi sbalzi di temperatura, possono colpire le più disparate parti del corpo.

Ecco a voi un rimedio efficacie e poco invasivo che gli utenti hanno apprezzato acquistando questi prodotti:

3 – Miglior Prodotto per occhi infiammati

Hai una di queste sensazioni all’occhio ? 😉

  • irritazione
  • arrossamento
  • bruciore
  • prurito
  • sensazione di corpi estranei nell’occhio 
  • lacrimazione ed affaticamento indotti da fattori esterni.
Euritalia Trattamento Occhi - 10 ml
  • Prodotti per la medicazione
  • Trattamento occhi
  • Produttore:euritalia

2 – Il più efficacie e raccomandato sul mercato

Optrex Night Repair, Collirio Gel con Acido Ialuronico per Occhi Secchi, Stanchi e Irritati, 10 ml
  • Collirio gel che reidrata e ripara gli occhi mentre dormi
  • La specifica formulazione contenente acido ialuronico contribuisce a ripristinare i livelli di idratazione dell'occhio aiutando a proteggere dal fastidio
  • Grazie al formato in gel caratterizzato da una viscosità superiore (rispetto agli altri colliri della gamma optrex actidrops) permane più a lungo sulla superficie oculare
  • È adatto ad un uso quotidiano, senza conservanti
  • PER UN UTILIZZO QUOTIDIANO: non contiene conservanti

1 – ★ Il più acquistato dagli utenti

OPTREX Collirio Spray Actimist 2in1 per Occhi Stanchi e Arrossati
  • Spray ad occhi chiusi per occhi stanchi e arrosati
  • Ricostruisce e ripara la naturale barriera protettiva dell'occhio
  • Sollievo immediato fino a 4 ore
  • Non rovina il trucco e adatto all'uso con lenti a contatto
  • Può essere usato fino a 6 mesi dopo l'apertura

Acquistalo su Amazon , le spese di spedizioni sono gratis e veloci !

Il colpo d’aria pare non conoscere stagionalità ed appare diffuso sia nel periodo invernale quando le basse temperature ci insidiano, sia d’estate quando a farla da padrona è l’aria condizionata.

Il colpo d’aria appare essere assolutamente democratico; le parti del corpo interessate sono molteplici. Molto conosciuto e diffuso è quello che colpisce l’occhio, ma con la stessa frequenza può colpire il viso, le orecchie, il collo e la schiena.

Estremamente fastidioso ed in alcuni casi temporaneamente invalidante, va riconosciuto attraverso i suoi sintomi principali e trattato con i rimedi più indicati.

 


Il colpo d’aria all’occhio.

Particolarmente delicati e sensibili alle alterazioni delle condizioni atmosferiche, gli occhi sono frequentemente interessati da patologie di varia natura. I sintomi caratteristici del colpo d’aria all’occhio sono innanzi tutto il rossore che interessa per lo più le parti inferiori del bulbo oculare ed un dolore più o meno intenso al tatto oppure girando lo sguardo.

L’occhio, inoltre, può presentare un diffuso gonfiore soprattutto nella zona della palpebra e, nei casi più gravi, può essere difficoltosa l’apertura completa dell’occhio.

Durante il periodo invernale quando la percentuale di umidità dell’aria diminuisce ed il riscaldamento eccessivo degli ambienti interni provoca una maggiore disidratazione ed un’alterazione del film lacrimale, le ghiandole responsabili della componente oleosa delle lacrime, subiscono un processo di congestione.

Per questo motivo, a causa di minore efficacia delle lacrime stesse, gli occhi sono interessati da secchezza e appaiono fortemente disidratati.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che l’esposizione incontrollata degli occhi a forti venti senza adeguata protezione, li espone a frequenti sintomi allergici a causa del maggior numero di batteri presenti nelle correnti d’aria; nel periodo primaverile il trasporto di pollini nell’aria, la rende responsabile di frequenti reazioni allergiche a livello oculare.

Quando l’infezione interessa la sottile membrana che ricopre il bulbo oculare e che ha la funzione di proteggere l’occhio dall’aggressione di agenti esterni, si parla di congiuntivite. Per lo più bilaterale e frequentissima in caso di esposizione a forti correnti d’aria, si caratterizza peer un forte arrossamento dell’occhiogonfiore delle palpebreintenso prurito e consistente secrezione.

A seconda della gravità dell’infezione oculare possono essere posti in atto una serie abbastanza lunga di rimedi possibili.

Sicuramente importante in prima battuta è regalare ai propri occhi un’adeguata protezione nei confronti degli agenti atmosferici più aggressivi. Un buon paio di occhiali da sole con lenti di buona qualità può ridurre molto il rischio di infezioni oculari conseguenza di colpi d’aria.

Quando invece è troppo tardi per la prevenzione, i rimedi adottabili possono essere o tipo omeopatico oppure consistere in un’adeguata terapia farmacologica di supporto.

La fitoterapia ci fornisce più soluzioni possibili. Grazie alle proprietà calmanti insite in alcuni tipi di piante, è possibile lenire le infiammazioni. Particolarmente consigliati sono:

  • degli impacchi di camomilla,
  • malva,
  • semi di lino
  • eufrasia.

Contro il gonfiore degli occhi agisce sorprendentemente in maniera molto efficace il gel di Aloe vera.

Le terapie farmacologiche classiche, invece, consistono per lo più in trattamenti cortisonici da utilizzare in prima battuta con

  • pomate oftalmiche oppure, nei casi più gravi, con
  • terapie via bocca.

Il colpo d’aria alle orecchie. 

colpo aria orecchieL’orecchio è senza dubbio un organo estremamente delicato e particolarmente soggetto agli sbalzi di temperatura.Il classico colpo d’aria all’orecchio ha sintomi caratteristici. In prima battuta si caratterizza per l’intenso dolore, ma ne sono sintomi diffusi anche un persistente ronziofischi ed acufeni, fino ad alterazioni temporanee dell’udito o del senso dell’equilibrio. 

Nei casi più gravi e soprattutto nei bambini più piccoli si registra frequentemente un senso di irritabilità diffusa, un aumento della pressione sanguigna oculare e, a causa del dolore intenso, una difficoltà sia nel riposo che nel mangiare.

Anche in questo caso la prevenzione è importante; proteggere adeguatamente le orecchie con berretti funzionali, previene processi infiammatori; quando invece è necessario passare a rimedi più drastici, la terapia farmacologica appare l’unica soluzione.

Il colpo d’aria al viso.

 

colpo d'aria al viso

Meno conosciuto, ma altrettanto diffuso è il colpo d’aria al viso. Ne sono sintomi principali un torpore diffuso al volto, un intenso rossore soprattutto alle guance, fenomeni di Herpes sia alle labbra che al viso.

Solo nei casi più gravi si può avere una paralisi temporanea al viso soprattutto monolaterale.

La terapia, in questo caso, è per lo più costituita da integratori che vanno a dare beneficio alle neuropatie periferiche che sono responsabili di formicolii al viso o formicolio alla testa.

Il colpo d’aria alla schiena.

aria schienaIl colpo d’aria alla schiena è diffusissimo. Il fenomeno è per lo più muscolare; i muscoli colpiti da una corrente fredda sotto sforzo si contraggono bruscamente generando una contrattura muscolare.

A livello lombare di parla di lombalgia o nei casi peggiori, quando l’infiamazione al nervo sciatico va ad incidere sul sacco durale, di lombosciatalgia.

Quando invece si contrattura dei muscoli a livello del rachide cervicale si parla di cervicalgia. I sintomi principali di ambo le patologie sono un intenso dolore fino all’impossibilità del movimento ed un formicolio agli arti.

La terapia farmacologica, in questi casi, appare essere indispensabile. Se i comuni analgesici da banco non sono sufficienti, il rimedio cortisonico è l’unico possibile.